Chi Siamo

Dai primi anni '90, la nostra Squadra opera sul territorio comunale e non solo, intervenendo negli incendi boschivi ed in micro interventi di protezione civile, ogni qualvolta si sia creata la necessità.

Nel gennaio 2010, la ormai storica Squadra “Monte Aronne”, si è trasformata in Associazione Volontari A.I.B. e Protezione Civile di Borgosesia, costituendosi con Atto Costitutivo depositato in data 02 febbraio 2010 presso l’Ufficio delle Entrate di Borgosesia.

Nel mese di febbraio, l' Associazione si è iscritta nel Registro Provinciale delle Organizzazioni di Volontariato, sezione Protezione Civile di Vercelli.

Oggi, più che mai, la nostra Associazione fa parte del Corpo Volontari A.I.B. del Piemonte e di conseguenza del Sistema Regionale Antincendi Boschivi che comprende le seguenti figure: la Regione Piemonte, il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, il Corpo Forestale dello Stato ed il Corpo Volontari A.I.B. del Piemonte.

Le figure del Corpo A.I.B. Piemonte, di tipo piramidale prevedono: i Volontari, i Capisquadra, i Comandanti di Distaccamento, gli Ispettori Provinciali, i Vice Ispettori Provinciali, gli Ispettori Regionali e l’Ispettore Generale del Corpo.
Il nostro principale impegno è quello di limitare il più possibile il fenomeno degli incendi boschivi intervenendo tempestivamente e compiendo azioni di prevenzione e pattugliamento nei periodi di maggiore rischio.
Altro importante obbiettivo è quello di essere pronti ad intervenire a livello di Protezione Civile in qualsiasi occasione venga richiesto il nostro intervento e/o supporto logistico.

Nel corso degli anni, per poter garantire i nostri servizi, la squadra si è dotata di specifiche attrezzature di gruppo, individuali e di specifici mezzi per lo spegnimento del fuoco.

Cosa facciamo

Il Corpo Volontari A.I.B. del Piemonte è nato nel 1994 come Associazione Regionale Volontari Antincendi Boschivi del Piemonte; dopo una decina di anni si è trasformata in Corpo ed opera sulla base della Convenzione con la Regione Piemonte, ai sensi della L.r. 16/94, ed alle dipendenze operative del Corpo Forestale dello Stato. Conta circa 5300 Volontari suddivisi in 51 aree di base e 239 squadre.
I volontari, per poter operare devono superare due corsi di formazione, più altri eventuali corsi facoltativi specifici.

I volontari nella nostra squadra attualmente sono 37 e abbiamo partecipato a varie missioni: Albania, alluvioni in varie parti del Piemonte, supporto nello spegnimento incendi boschivi nelle Regioni Puglia, Liguria oltre che in varie province della nostra Regione. Nel 2009 un cospiquo numero di nostri volontari si è recato in Abruzzo a prestare il proprio servizio alla popolazione terremotata. Nel mese di novembre hanno ricevuto dalla Regione Piemonte, un attestato ed una medaglia per il lavoro svolto.
Nel 2011 abbiamo operato in collaborazione con la Protezione Civile Regionale nei comuni di Brugnato e Borghetto Vara in occasione dell'alluvione in Liguria.
Nel 2012 invece la squadra è intervenuta a Mirandola a seguito del terremoto in Emilia Romagna.

La nostra squadra A.I.B. nei periodi di alto rischio incendi (siccità, vento, ecc.), effettua turni di pattugliamento diurni e notturni sul territorio per cercare di contrastare sul nascere il pericolo di incendi.

Oltre alle normali attività di Antincendi Boschivi e Protezione Civile che competono alla Squadra, siamo attivi sul territorio comunale anche per quanto riguarda la pulizia ed il ripristino di sentieri nei boschi e di torrenti.

petogna